Origine dei prodotti, tra Made in e Accordi di libero scambio

mar 27  - 1 2025  - apr 1 2025  - 9.30  - 12.30

NIBI, la Business School di Promos Italia - Agenzia italiana per l'internazionalizzazione del sistema camerale nazionale, nell’ambito delle iniziative volte ad approfondire gli aspetti più tecnici connessi all’internazionalizzazione, propone un corso  online, suddiviso in due appuntamenti di 3 ore ciascuno, di formazione specialistica di approfondimento in materia doganale, con particolare riferimento all'origine dei prodotti.

OBIETTIVI

Il corso affronterà un tema cruciale per le imprese che operano nel commercio internazionale, sia come importatori che come esportatori. L’origine dei prodotti, infatti, è decisiva per calcolare la fiscalità doganale all’importazione (origine preferenziale e dazio zero) ma anche per poter apporre alla merce la marcatura “Made in Italy”, per imporsi con qualità nei mercati esteri. Le regole di origine preferenziale, inoltre, consentono di raggiungere i mercati internazionali senza dazi alle frontiere e, dunque, con uno speciale vantaggio competitivo per chi esporta.

Gli obiettivi sono quindi:

Far apprendere l’applicazione delle regole base in materia di origine, la distinzione tra origine preferenziale e non preferenziale, la conoscenza e l’applicazione di una serie di strumenti e banche dati utili per le imprese.
Far conoscere i rischi e le responsabilità in caso di errato utilizzo di tali regole.

DESTINATARI

Addetti alla logistica delle aziende, alla supply chain, all’amministrazione e al settore legale, export e import manager.

METODO

Illustrazione semplice e chiara delle regole base e di alcuni business cases per poter poi passare alla parte interattiva, con esercitazioni individuali da condividere nel gruppo di lavoro. Teoria introduttiva ai casi concreti e alla pratica.

PROGRAMMA

1 Modulo - 27 marzo ore 9.30 - 12.30

  • Provenienza e origine delle merci 
  • Origine non preferenziale: funzione delle regole
  • Normativa di riferimento
  • Presupposti e regole per il riconoscimento dell’origine non preferenziale
  • Business cases
  • Prove dell’origine non preferenziale
  • Responsabilità in caso di errore
  • Prevenzione degli errori sull’origine
  • Esercitazioni 

2 Modulo - 1 aprile ore 9.30 - 12.30

  • Origine preferenziale 
  • Accordi e trattati internazionali
  • Le principali regole per la determinazione dell’origine preferenziale: casi concreti 
  • La tracciatura dell’origine e la corretta gestione delle informazioni 
  • Business cases
  • Dichiarazione del fornitore e Informazioni vincolanti sull’origine
  • Diventare esportatore autorizzato e registrato: presupposti e procedure
  • Esercitazioni 

Quota di iscrizione

Euro 180,00+IVA a partecipante di imprese con sede nelle province delle Camere di Commercio Socie di Promos Italia: Bergamo, Caserta, Catanzaro Crotone Vibo Valentia, Cosenza, Genova, Milano Monza Brianza Lodi, Modena, Pordenone-Udine, Ferrara-Ravenna, Salerno, Sondrio, Sud Est Sicilia, Toscana Nord Ovest, Umbria.

Euro 210,00+IVA a partecipante di imprese con sede nelle altre province italiane.

Modalità di iscrizione

L’ammissione è subordinata all’iscrizione on line da effettuare entro venerdì 21 febbraio 2025 al link: 

LINK PER ISCRIZIONE

e al contestuale pagamento della quota di partecipazione mediante bonifico bancario su c/c IT09E0569601600000067000X06 intestato a: Agenzia Italiana per l’internazionalizzazione – Promos Italia s.c.r.l. BANCA POPOLARE DI SONDRIO SEDE DI MILANO VIA SANTA MARIA FULCORINA, 1 20123 Milano. Causale del pagamento: corso NIBI del 27 marzo e 1 aprile 2025.

L’attestazione di avvenuto pagamento della quota di partecipazione è da inviare a  maria.romeo@promositalia.camcom.it

Seguirà fattura elettronica e il link Zoom per il collegamento al corso.

FAQ in evidenza: dove trovo il pulsante per attivare il microfono e intervenire durante il corso?

Se non vedi il tuo profilo nell'interfaccia Zoom, ma vedi solo quello del docente, devi cliccare sulle opzioni di visualizzazione ("Visualizza") cambiare in standard. A quel punto vedrai un riquadro con il tuo profilo all'interno del quale potrai attivare il microfono.

Ricorda che a partire dal pulsante a destra in questa pagina puoi raggiungere l'help desk e tutte le FAQ.

27 marzo 2025
9:30 - 12:30

Quota di iscrizione

Euro 180,00+IVA a partecipante di imprese con sede nelle province delle Camere di Commercio Socie di Promos Italia: Bergamo, Caserta, Catanzaro Crotone Vibo Valentia, Cosenza, Genova, Milano Monza Brianza Lodi, Modena, Pordenone-Udine, Ferrara-Ravenna, Salerno, Sondrio, Sud Est Sicilia, Toscana Nord Ovest, Umbria.

Euro 210,00+IVA a partecipante di imprese con sede nelle altre province italiane.

Modalità di iscrizione

L’ammissione è subordinata all’iscrizione on line da effettuare entro venerdì 21 febbraio 2025 al link: 

LINK PER ISCRIZIONE

e al contestuale pagamento della quota di partecipazione mediante bonifico bancario su c/c IT09E0569601600000067000X06 intestato a: Agenzia Italiana per l’internazionalizzazione – Promos Italia s.c.r.l. BANCA POPOLARE DI SONDRIO SEDE DI MILANO VIA SANTA MARIA FULCORINA, 1 20123 Milano. Causale del pagamento: corso NIBI del 27 marzo e 1 aprile 2025.

L’attestazione di avvenuto pagamento della quota di partecipazione è da inviare a  maria.romeo@promositalia.camcom.it

Seguirà fattura elettronica e il link Zoom per il collegamento al corso.

Docenti
Sara Armella
Sara Armella Selezionata tra i cento più importanti specialisti in diritto doganale a livello mondiale, ...

Promos Italia S.c.r.l.

Agenzia italiana per l'internazionalizzazione
Sede legale: Via Meravigli, 9/b - 20123 Milano (MI)
PEC: promositaliascrl@legalmail.it
Codice Fiscale, Partita IVA: 10322390963

Risparmio energetico Risparmio energetico

Ogni piccola azione è importante e questa schermata serve a far risparmiare energia
al tuo computer appena ti allontani.

Interagendo con questa pagina tornerai alla schermata che avevi lasciato.