Destinatari
La giornata formativa rappresenta l’occasione per gli operatori per comprendere, programmare ed eliminare i rischi logistici nelle operazioni di export, gestendo, così, in maniera adeguata, i trasporti internazionali, le problematiche doganali, mettendosi al riparo da inutili e costose controversie internazionali.
Particolare risalto verrà dato da una parte agli INCOTERMS® 2020 della Camera di Commercio Internazionale, e dei relativi risvolti contrattuali e fiscali, dall’altra, relativamente alla parte doganale un focus sulle semplificazioni doganali quale nuovo modello di pianificazione doganale.
Il webinar è della durata di 3 ore.
Il corso sarà tenuto da Giuseppe De Marinis, docente della Faculty NIBI, giurista internazionalista, spedizioniere doganale e specializzato in Diritto del Commercio Internazionale. Professore a contratto di International Commercial Law presso l'Università di Modena e Reggio Emilia. Studia il diritto doganale e dei trasporti internazionali dal 2001 ed ha maturato una particolare esperienza nella compliance - pianificazione doganale e dei trasporti. Svolge attività di consulenza sulle tematiche dell’internazionalizzazione in particolare in diritto e tecnica doganale e diritto dei trasporti internazionali, custom audit. Partecipa come relatore a numerosi seminari e convegni nella materia doganale e dei trasporti.
A chi si rivolge
L'incontro è gratuito ed è riservato esclusivamente alle imprese aventi sede nelle province di Avellino e Benevento.
La partecipazione è subordinata alla profilazione al portale del Progetto SEI, compilando il questionario al link https://www.sostegnoexport.it/questionario
Le imprese già iscritte al Progetto non devono registrarsi nuovamente.
Non saranno ammessi liberi professionisti e consulenti d'impresa.
Termini di adesione: 28 febbraio 2025.
Programma