Destinatari
L’importanza di un’adeguata conoscenza delle problematiche più attuali del diritto doganale per conseguire benefici sia in termini di razionalizzazione dei costi e di riduzione dei rischi che di massimizzazione dei vantaggi. Con l’aumento delle operazioni internazionali sono inoltre aumentati anche i controlli dell’Agenzia delle dogane. Diventa pertanto necessario conoscere e gestire in maniera ottimale le operazioni di import/export nonché conoscere le principali aree di rischio doganale.
Si analizzeranno altresì gli effetti delle barriere tariffarie e non tariffarie sull'export del Made in Italy e verrà illustrato lo stato dell'arte sulle barriere commerciali che condizionano gli scambi internazionali.
Il webinar è della durata di 3 ore.
Il corso sarà tenuto da Dagoberto Pierluca Esposito, docente della Faculty NIBI, Avvocato Internazionalista, specializzato in diritto commerciale internazionale, si occupa di diritto e tecnica doganale, contenzioso doganale, diritto dei trasporti, Incoterms, diritto societario nazionale e internazionale. Docente e formatore, collabora con: Sviluppo PMI, IFOA, FAV, Forpin, Camere di Commercio, il Sole24ore.
A chi si rivolge
L'incontro è gratuito ed è riservato esclusivamente alle imprese aventi sede nelle province di Avellino e Benevento.
La partecipazione è subordinata alla profilazione al portale del Progetto SEI, compilando il questionario al link https://www.sostegnoexport.it/questionario
Le imprese già iscritte al Progetto non devono registrarsi nuovamente.
Non saranno ammessi liberi professionisti e consulenti d'impresa.
Termini di adesione: 21 febbraio 2025.
Programma