La geopolitica nel trasporto e nella logistica: nuove sfide

11 lug 2025 9.30  - 13.30

PROGRAMMA

  • Nuovi dazi USA e contromisure UE: come ridurre i rischi a livello economico e contrattuale 
  • Individuare la corretta voce doganale, da cui dipende l’applicazione o meno dei dazi;
  • Adottare le contromisure più opportune a livello contrattuale, per tutelarsi da variazioni improvvise di costi e condizioni; valore ai fini doganali secondo la normativa USA;
  • Conoscere le clausole da inserire negli accordi per ridurre i rischi;
  • Organizzare correttamente le procedure logistiche e doganali, per evitare blocchi e sanzioni.
  • Trasporto Internazionale Merci
  • Come Gestire le pratiche di trasporto e di spedizione;
  • Gestire la documentazione contabile e finanziaria relativa ad operazioni di import / export;
  • Regole INCOTERMS 2020: programmare la logistica a partire dal contratto di vendita o acquisto. L’ approccio “olistico” al problema del trasporto;
  • Vettori, Spedizionieri, spedizionieri doganali e relative responsabilità;
  • Profili giuridici del contratto di trasporto;
  • Profili giuridici del contratto di spedizione – il mandato di trasporto;
  • Gestione logistica diretta vs esternalizzazione.
  • I termini di resa ICC INCOTERMS 2020
  • Definizione e ambiti operativi di applicazione;
  • Come utilizzare correttamente gli Incoterms®;
  • Gestire il rischio nei trasporti: il caso “italiano” della resa franco fabbrica;
  • L’ anomalia italiana: la resa franco fabbrica come “non” soluzione logistica e di responsabilità;
  • Le principali obbligazioni del venditore e del compratore nei nuovi incoterms 2020;
  • Ruolo e risvolti contrattuali, fiscali e doganali dei termini di resa;
  • Suggerimenti e strategie operative lato acquisti e lato vendite;
  • Analisi dei GRUPPI E, F, C, D ed individuazione punto di rischio, di consegna e di tariffa nelle singole clausole.
  • Modalità di trasporto e sostenibilità
  • Il trasporto internazionale su gomma: breve introduzione organizzativa e regole UE;
  • Il trasporto internazionale via mare: le responsabilità del vettore;
  • La Convenzione ONU sul trasporto merci via mare;
  • La preparazione del carico per la spedizione: linee guida generiche per tutte le merci;
  • Sostenibilità, Supply Chain, compliance al diritto doganale ed al diritto dei trasporti internazionale: analisi integrata quale nuova frontiera;
  • Semplificazione delle procedure logistiche e la digitalizzazione dei documenti di trasporto: pieno valore legale alla E-CMR;
  • Business intelligence applicata alle questioni doganali ed alla supply chain;
  • Tracciabilità della merce ai fini dell’origine della merce.

Promos Italia S.c.r.l.

Agenzia italiana per l'internazionalizzazione
Sede legale: Via Meravigli, 9/b - 20123 Milano (MI)
PEC: promositaliascrl@legalmail.it
Codice Fiscale, Partita IVA: 10322390963

Risparmio energetico Risparmio energetico

Ogni piccola azione è importante e questa schermata serve a far risparmiare energia
al tuo computer appena ti allontani.

Interagendo con questa pagina tornerai alla schermata che avevi lasciato.